Ricette

Scopri le Ricette di CMP Food, una raccolta di appetitosi consigli pensati per supportarti al meglio prima e dopo l’attività sportiva. Non smettere di prepararti neanche a tavola! Le nostre penne e trivelline forniscono un adeguato carico di carboidrati e proteine, mentre gli altri ingredienti come carne e verdure di stagione garantiscono il bisogno nutrizionale di ogni atleta.

Penne Pesto di Cavolo RossoValori nutrizionali per una porzione da circa 80 gr di penne CMP: 648 Kcal, 67g di carboidrati, 24g di proteine, 31g di lipidi di cui 2.2 di grassi saturi È ormai risaputo che chi svolge attività fisica è sottoposto ad un maggior danno ossidativo, con sviluppo di radicali liberi, soprattutto chi svolge attività fisica in montagna. Con questa ricetta facciamo un pieno di antiossidanti naturali grazie alle sostanze contenute nel cavolo rosso, nel tahin, e nelle nocciole: vitamine E, C e selenio. Inoltre sono presenti proteine di alto valore biologico, fornite dai fagioli mung, fonte anche di acido aspartico e glutammico, particolarmente importanti per il recupero muscolare. L’olio di canapa è uno dei pochi oli che contiene in proporzione perfetta per il nostro organismo gli acidi grassi omega 3 e 6, ed è un'importante fonte di acido linolenico. Il tocco esotico della salsa araba tahin, grazie alla quantità consistente di Calcio e proteine, rinforza l’organismo, sempre sottoposto a notevoli sforzi fisici e mentali.
Penne con Trota Affumicata e PuntarelleUna porzione media da 80g di penne CMP forniscono circa: 390 Kcal, 52g di carboidrati, 23g di proteine, 9g di lipidi di cui solo 1g di grassi saturi, Colesterolo solo 29g. Una ricetta particolarmente adatta per allenarsi anche dopo le feste, in modo da avere energia sufficiente e al tempo stesso detossificare l’organismo dagli eccessi natalizi, grazie alle caratteristiche detossificanti della trota, delle puntarelle e del kefir. Questo piatto, pur fornendo una buona quota calorica, resta a basso indice glicemico e contenuto nella dose di carboidrati, mentre presenta un’alta quantità di proteine ed elevata biodisponibilità, derivanti in particolare dalle penne CMP e dalla trota. Ricetta ricca di Omega 3 e 6, provenienti non solo dal pesce di fiume ma anche dall’olio di sesamo (che fornisce anche acidi grassi essenziali, indispensabili per il buon funzionamento delle nostre cellule). Da sottolineare poi la ricchezza di sali minerali, vitamine, Fosforo e Potassio, particolarmente importanti per l’attività cerebrale e muscolare, e infine Zinco e Iodio, che consentono un elevato assorbimento di Ferro, Calcio (di cui l’atleta ha richieste maggiori rispetto alla popolazione generale) e Vitamina B12. Oltre a queste qualità dobbiamo citare la ricchezza di un cibo “vivo”, grazie ai numerosi fermenti contenuti nel kefir che permettono di ristabilire con naturalezza l’equilibrio della flora batterica intestinale, esercitando proprietà antibatteriche e antimicrobiche.
Penne Scampi, Melograno e noccioleUna porzione da circa 80g di penne CMP contiene: 520 kcal, 57g di carboidrati, 21g di proteine, 22g di lipidi di cui 2.2 di grassi saturi La leggenda narra che il melograno fu un prezioso prodigio di Madre Natura, dalla quale tutto ebbe origine e nella quale tutto finirà. Numerose culture antiche come greci, cristiani e babilonesi, calamitate dal particolare colore brillante e scarlatto dei semi, erano fortemente persuase che questo frutto fosse un vero miracolo. Le proprietà benefiche del melograno ipotizzate da Ippocrate vennero successivamente confermate dalla Scienza Ufficiale. Proprio il melograno conferisce a questa ricetta le sue peculiarità: antiossidante, ricca di Potassio e Vitamina K, a contrastare i radicali liberi, e a combattere l’invecchiamento cellulare, spesso presente in chi sottopone il proprio organismo a strenui ed assidui allenamenti. Può aiutare ad elevare i livelli di Emoglobina nel sangue, e a combattere l’anemia, spesso presente in atleti anche d’elite. La salsa medio orientale è un elemento caratteristico, dal sapore deciso, altamente energetico, ricco di vitamine, minerali e proteine. Gli scampi invece permettono un veloce recupero fisico grazie alle quantità di Potassio, Ferro, Fosforo, Vitamine del gruppo B e niacina.
Trivelline broccoli, baccalà e mandorleValori medi per una porzione da 80g di trivelline: 448 Kcal, CHO 53g, proteine 23g, lipidi 11,7g. Allenarsi tutto l’anno sottopone gli atleti, specie coloro che si allenano all’aperto e che vivono alle nostre latitudini (con climi relativamente rigidi durante la stagione invernale), a problemi di vario genere: abbassamento delle difese immunitarie, infiammazione delle alte vie respiratorie, sensazione di freddo. Con questa ricetta, ideale per il periodo invernale, si possono combattere i malanni di stagione. La quota energetica viene in larga parte fornita dai carboidrati a basso indice glicemico presenti nelle trivelline CMP, ricche anche di proteine di origine vegetale, con una buona biodisponibilità. L’effetto antinfiammatorio del sulforafano, contenuto nei broccoli e in generale nella famiglia delle Cruciferae, viene potenziato dall’effetto degli Omega 3 contenuti in buona quantità nelle mandorle, nelle acciughe e nel Thain, dove si aggiunge anche l’effetto degli acidi grassi Omega 6. La funzionalità della tiroide viene favorevolmente stimolata dal Selenio contenuto nelle acciughe. Inoltre i minerali contenuti nel merluzzo come ferro, fosforo, manganese, rame e il calcio di broccoli e acciughe, garantiscono una fonte ricca e naturale di tutte le sostanze che l’organismo di un atleta richiede, combinate ad una ricetta dal sapore gradevole.
Trivelline con Funghi, Sedano Rapa, Curcuma e Scorza di LimoneUna porzione media da 80 gr di pasta fornisce circa: 356 Kcal, 52 gr di carboidrati, 30 gr di proteine, 2 gr di lipidi, di cui solo 0,2 gr di grassi saturi Una ricetta particolarmente adatta a chi si allena quotidianamente, in quanto risulta essere un piatto completo, poco calorico, molto proteico e con una bassissima quota di lipidi, specie quelli saturi. Il basso indice glicemico e la bassa densità energetica delle trivelline CMP fa si che questo piatto ci sazi ampiamente. La carne del coniglio, bianca e magra, è particolarmente ricca di proteine ad elevato valore biologico e contiene lisina e leucina, aminoacidi indispensabili per la ristrutturazione muscolare dopo allenamenti di elevata intensità. E’ inoltre ricca di Fosforo, Potassio e Ferro, da reintegrare sempre in un piano alimentare corretto ed equilibrato per l’atleta attento alle proprie necessità. I funghi shiitake sono conosciuti anche come "funghi cinesi" o "funghi giapponesi" e sono considerati come stimolanti delle difese immunitarie dell’organismo e ricchi di proprietà epatoprotettive. Questi funghi sarebbero anche in grado di contribuire ad abbassare il colesterolo e a contrastare la carie e l’arteriosclerosi. Il fungo shiitake viene inserito tra ‘i funghi che guariscono’ nell’omonimo libro scritto da Georges Halpern, scienziato impegnato nella ricerca relativa alle proprietà curative dei funghi. Inoltre, il sedano rapa, e’ particolarmente ricco di vitamina A, B e C e di minerali come Ferro, rame, selenio, fosforo e potassio che svolgono un azione antiossidante molto importante negli sport di resistenza. Tutto questo viene completato dalle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti della curcuma e le ben note caratteristiche di aglio, prezzemolo e limone.
Trivelline funghi shitake e zuccaUna porzione da circa 80 gr di trivelline condite fornisce circa 330 Kcal, CHO 60 gr, proteine 20gr, lipidi 10 gr. I carboidrati presenti, derivati dalle trivelline CMP Sport e dalla zucca, sono a basso indice glicemico mentre l’amido delle castagne, cuocendo in parte, si trasforma in zuccheri semplici, che dopo l’allenamento possono favorire un rapido ripristino delle scorte di glicogeno. Le proteine contenute in questa ricetta vengono dalle trivelline CMP Sport grazie a lenticchie e quinoa e dal prosciutto crudo sgrassato che ci fornisce proteine animali di elevato valore biologico. La quota lipidica è prevalentemente fornita dall’olio EVO CMP, ricco di acidi grassi insaturi ed essenziali, che aiutano, insieme a funghi shitake e castagne, a combattere l’ipercolesterolemia. Inoltre zucca, peperoncino, aglio (questo alimento veniva assunto nell’antica Grecia dagli atleti che partecipavano alle Olimpiadi per aumentare la forza e la resistenza), castagne e funghi shitake (considerati un vero “superfood”) forniscono al nostro organismo Ferro, Magnesio, Selenio, Vitamina C ed E, aminoacidi essenziali, oltre ad altre vitamine e sali, la cui assunzione è particolarmente importante, ancor di più dopo un allenamento di resistenza.
Trivelline Ragù di coniglio, Limone e Fagioli AzukiUna porzione media da 80 gr di pasta fornisce circa: 513 Kcal, 65 gr di carboidrati, 50 gr di proteine, 2 gr di lipidi, di cui solo 0,5 gr di grassi saturi Una ricetta particolarmente adatta a chi sta sottoponendo il suo fisico ad elevati carichi di lavoro, in quanto risulta essere un piatto completo, calorico e molto proteico. Il basso indice glicemico e la bassa densità energetica delle trivelline CMP Sport fa si che questo piatto sazi ampiamente. La carne del coniglio, bianca e magra, è particolarmente ricca di proteine e contiene lisina e leucina, aminoacidi indispensabili per la ristrutturazione muscolare dopo allenamenti di elevata intensità. È inoltre ricca di Fosforo, Potassio, Ferro, da reintegrare sempre in un piano alimentare corretto ed equilibrato per l’atleta attento alle proprie necessità. Da sottolineare poi la ricchezza di sali minerali come il Mobilbdeno e lo Zinco e di proteine, acido folico e isoflavoni importanti per la salute di ossa e cervello. Tutti questi elementi provengono dai fagioli Azuki, considerati “re” di tutti i fagioli, molto diffusi in Giappone e da poco anche in Italia. Oltre a queste qualità il piatto è completato dalla presenza di abbondante Vitamina A per la presenza di carote, e dalle proprietà immunostimolanti e cardioprotettive di aglio, rosmarino, timo, alloro e pepe.
Penne con Salmone, Avocado e LimoneUna porzione media da 80 gr di penne fornisce circa: ● 780 Kcal ● 107 gr di carboidrati ● 30 gr di proteine ● 22 gr di lipidi, di cui solo 2,3 gr di grassi saturi Una ricetta ricca non solo di carboidrati e di proteine ma anche di lipidi insaturi (quelli “buoni”), che permettono alle nostre cellule di funzionare in maniera corretta. Adatta a chi deve recuperare le energie dopo competizioni di media-lunga durata ma anche dopo allenamenti lunghi e intensi. Il basso indice glicemico e la bassa densità energetica delle penne CMP fa si che questo piatto ci sazi ampiamente. Il salmone, pesce dal sapore delicato, viene considerato dalle più autorevoli società mondiali di Nutrizione, un alimento del Primo Gruppo Fondamentale. Pur contenendo molte proteine (di elevato valore biologico) e molti grassi, è anche ricco di Omega 3, di vitamine del gruppo B e PP, sali minerali, Fosforo e Selenio. A questo si sommano le proteine, i sali minerali e le vitamine dei pettini di mare, che rendono il piatto una fonte inesauribile di sostanze preziose per la nostra salute. Il tocco dell’Avocado, nome con cui e’ conosciuta la Persea Americana, ci fornisce un profilo nutrizionale unico: ricco di vitamine C, K e B, sali minerali, luteina e zeaxantina, tutte sostanze che ci aiutano a combattere lo stress ossidativo e l'anemia che sono fattori a rischio in chi pratica sport di resistenza. Insomma un piatto ricco, non di calorie vuote ma di preziose sostanze per il recupero di energie dopo tanto sport!
Cavolo rosso, merluzzo e alga hijikiUna porzione da circa 80 gr di penne fornisce circa 350 Kcal, CHO 58 gr, proteine 20 gr, lipidi 10 gr. Gustosa e di rapida preparazione, questa ricetta è particolarmente adatta prima di allenamenti medio-lunghi, in quanto fornisce carboidrati a lento assorbimento che possono aiutare a sostenere più a lungo l’attività fisica. Una ricetta con la verdura di stagione, ideale per l’atleta che si allena in condizioni ambientali poco favorevoli e che necessita di vitamine e sali minerali che stimolano le difese immunitarie. Inoltre le caratteristiche del merluzzo e le qualità dei pinoli e dell’alga hijiki aiutano a prevenire e contrastare le “dislipidemie” del XX secolo. I carboidrati presenti, derivati dalle penne CMP Sport e in parte dal cavolo rosso, sono a basso indice glicemico e garantiscono un buon senso di sazietà, fornendo il giusto carico di energia prima di allenamenti medio-lunghi. L'apporto di proteine invece è garantito dal merluzzo, che fornisce aminoacidi e proteine animali di elevato valore biologico. La quota lipidica è prevalentemente fornita dall’olio di sesamo, ricco di acidi grassi polinsaturi e monoinsaturi, che aiutano a combattere l’ipercolesterolemia. Le proprietà dell’alga hijiki sono innumerevoli, in particolare la capacità di contrastare i radicali liberi e l’elevato contenuto di Calcio, Potassio e Ferro. Infine i pinoli, ricchi anch’essi di aminoacidi, Zinco, Vitamine B2, Potassio e sali, hanno un elevato contenuto di fibre e insieme e contribuiscono a stimolare le difese immunitarie.
Penne con Pollo, Patate Viola e ZenzeroUna porzione media da 80 gr di pasta fornisce circa: 494 Kcal, 61 gr di carboidrati, 30 gr di proteine, 13 gr di lipidi, di cui solo 1,8 gr di grassi saturi. Le proprietà delle penne CMP Sport garantiscono una buona quota di carboidrati, ideali per il reintegro delle scorte di glicogeno dopo l'attività fisica, e di proteine provenienti da lenticchie, quinoa e piselli. Il basso indice glicemico e la bassa densità energetica delle penne CMP Sport fanno sì che questo piatto ci sazi ampiamente. La carne bianca del pollo è magra, contiene pochi grassi, ha un ridotto contenuto in colesterolo ed è priva di carboidrati. È invece ricca di sostanze nutritive essenziali come le molte proteine nobili, calorie, vitamine e minerali (zinco, rame, ferro, ecc.). Le patate viola, soprannominate “salva-salute”, contengono elevate quantità di sostanze antiossidanti, e sono particolarmente ricche di vitamine, sali e vitamina C. A queste si uniscono le proprietà del tofu, ricco di proteine di origine animale e sali minerali, che abbassano ulteriormente l’indice glicemico del piatto. Lo zenzero infine, con le sue proprietà antiinfiammatorie naturali, rende questo piatto non solo gustoso, ma anche una vera e propria medicina per il nostro organismo.
Amatriciana VegetaleUna porzione media da 80 gr di pasta fornisce circa: 388 Kcal, 58 gr di carboidrati, 18 gr di proteine, 8 gr di lipidi, di cui solo 0,8 gr di grassi saturi. Le proteine vegetali rivestono un ruolo importante in un corretto ed equilibrato regime alimentare. Inoltre, per coloro che scelgono di non assumere determinati alimenti di origine animale diventano essenziali nella loro dieta. In questa fresca ricetta la quota proteica deriva dalle trivelline CMP Sport e dal tofu, prodotto derivato dal latte di soia con innumerevoli proprietà, tra cui l'alto contenuto di acidi grassi omega 3 e 6, di vitamine del gruppo B,C e D e minerali. I flavonoidi contenuti sono inoltre in grado di combattere l’azione dei radicali liberi, che si formano in notevoli quantità durante sedute di allenamento lunghe e intense. Inoltre questo alimento, prodotto dalla cagliatura della soia, ha un basso livello di colesterolo e di lattosio. La cipolla rossa, ricca di vitamina C, contiene molti fermenti che aiutano la digestione e stimolano il metabolismo. Oltre alle proprietà cardiovascolari, sono da ricordare quelle antibatteriche e antivirali e la capacità di migliorare la densità ossea, importante in chi sottopone l’apparato scheletrico ad elevato stress. Il lievito contiene tutte le vitamine del gruppo B, e la sua ricchezza di minerali ne fa un alimento in grado di combattere l’astenia. A questo si aggiunge la vitamina C contenuta nel peperoncino e i polifenoli e carotenoidi contenuti nella salsa di pomodoro.
Penne al Ragù di SoiaUna porzione media di 80 gr di penne fornisce circa: ● 408 Kcal ● 57 gr di carboidrati ● 21 gr di proteine ● 9 gr di lipidi, di cui solo 2 gr di grassi saturi. Una ricetta facile e veloce, ideale per coloro che scelgono una dieta vegetariana ed adatta a qualunque pasto della giornata. E' particolare consigliata dopo allenamenti intensi. La soia, ricca di proteine, acidi grassi insaturi, vitamine A, C, B e fibre, ci aiuta a combattere l’ipercolesterolemia. Le sue proprietà favoriscono inoltre la mineralizzazione ossea che riduce il rischio di infortuni, in particolare fratture da stress. Cipolle, carote e sedano sono vere e proprie miniere di minerali e di beta carotene. Il sedano ha proprietà disintossicanti, combatte la ritenzione idrica (in particolare dopo attività intensa) ed è un potente antinfiammatorio. Infine, il parmigiano contiene proteine ed aminoacidi essenziali, ed è fonte inestimabile di Calcio. Infatti, 50 gr di parmigiano forniscono il 72% del fabbisogno di calcio giornaliero.