
31 Lug Penne Scampi, Melograno e nocciole
Una porzione da circa 80g di penne CMP contiene: 520 kcal, 57g di carboidrati, 21g di proteine, 22g di lipidi di cui 2.2 di grassi saturi La leggenda narra che il melograno fu un prezioso prodigio di Madre Natura, dalla quale tutto ebbe origine e nella quale tutto finirà. Numerose culture antiche come greci, cristiani e babilonesi, calamitate dal particolare colore brillante e scarlatto dei semi, erano fortemente persuase che questo frutto fosse un vero miracolo.
Le proprietà benefiche del melograno ipotizzate da Ippocrate vennero successivamente confermate dalla Scienza Ufficiale. Proprio il melograno conferisce a questa ricetta le sue peculiarità: antiossidante, ricca di Potassio e Vitamina K, a contrastare i radicali liberi, e a combattere l’invecchiamento cellulare, spesso presente in chi sottopone il proprio organismo a strenui ed assidui allenamenti. Può aiutare ad elevare i livelli di Emoglobina nel sangue, e a combattere l’anemia, spesso presente in atleti anche d’elite. La salsa medio orientale è un elemento caratteristico, dal sapore deciso, altamente energetico, ricco di vitamine, minerali e proteine. Gli scampi invece permettono un veloce recupero fisico grazie alle quantità di Potassio, Ferro, Fosforo, Vitamine del gruppo B e niacina.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
PREPARAZIONE:
Pulire gli scampi separando la testa dalla coda. Con delle forbici tagliare la parte inferiore delle code ed estrarre la polpa. Incidere la polpa con un coltellino affilato ed estrarre l’intestino utilizzando uno stuzzicadenti.
Tagliare a losanghe le code e preparare il bisque di scampi: scaldare in una casseruola l’olio, aggiungere sedano, carota e cipolla tagliati a cubetti di due centimtrei per lato, i carapaci degli scampi e i gusci delle code precedentemente messi da parte e far rosolare. Schiacciare durante la cottura con il cucchiaio i carapaci per far uscire la parte più gustosa degli scampi. Sfumare con il vino bianco. Aggiungere acqua, lasciar bollire per 15 minuti e filtrare.
Cuocere le penne nell’acqua precedentemente salata. In una padella, scaldare l’olio extravergine di oliva e scottare leggermente la polpa degli scampi. Aggiungere le nocciole. Aggiungere il bisque e far asciugare un po’. Scolare le penne molto al dente e versarle nella padella. Aggiungere il melograno e l’hummus, lasciare sul fornello fino a terminare la cottura delle penne, aggiustare di sale e servire.
Ingredients
Directions
Pulire gli scampi separando la testa dalla coda. Con delle forbici tagliare la parte inferiore delle code ed estrarre la polpa. Incidere la polpa con un coltellino affilato ed estrarre l’intestino utilizzando uno stuzzicadenti.
Tagliare a losanghe le code e preparare il bisque di scampi: scaldare in una casseruola l’olio, aggiungere sedano, carota e cipolla tagliati a cubetti di due centimtrei per lato, i carapaci degli scampi e i gusci delle code precedentemente messi da parte e far rosolare. Schiacciare durante la cottura con il cucchiaio i carapaci per far uscire la parte più gustosa degli scampi. Sfumare con il vino bianco. Aggiungere acqua, lasciar bollire per 15 minuti e filtrare.
Cuocere le penne nell’acqua precedentemente salata. In una padella, scaldare l’olio extravergine di oliva e scottare leggermente la polpa degli scampi. Aggiungere le nocciole. Aggiungere il bisque e far asciugare un po’. Scolare le penne molto al dente e versarle nella padella. Aggiungere il melograno e l’hummus, lasciare sul fornello fino a terminare la cottura delle penne, aggiustare di sale e servire.